
Iniziamo la rassegna dei pani Tedeschi con il pane piú comune delle lande Asburgiche. Il pane con i semi di girasole.
Ora prima di iniziare voglio ricordarvi che i smei di girasole sul pane sono una vera condanna. Si staccano, invadono la cucina, il pavimento, intasano il lavandino ma! Ma sono buonissimi. Una volta tostati sono spettacolari. E poiché non voglio farvi incorrere in situazioni difficili e imbarazzanti con cuina piena di semini fastidiosi ho scritto questo post giá qualche settimana fa per aiutarvi a navigare nella giungla dei segreti dei SEMI.
10 Trucchi per far restare attaccati i semi alla pagnotta.
Ora lo sapete, possiamo andare avanti.
Il pane in questione non presenta l´alveolatura spaziale del pane tutto buchi di Pat pan di Pane ma vi assicuro che di sapore é buonissimo, fa bene, ha una farina come quella di Farro che, ( vedi post sulle farine che fanno bene alla deita) é saporita e gustosa, si sposa benissimo con il sapore dei semini di girasole ed é facile da reperire.
Nel caso non sappiate dove trovare la farina di farro, perché come me, vivete da sole in una casetta sul pizzo di una montagna con il Nonno e il cane di nome Nebbia allora vi viene incontro il postino che vi porta il PACCO DA GIU`che no… non é quello di Casa Surace é il Pacco da GIU dal MAGAZINO AMAZON. Quanto gli voglio bene.
Idee di Farine Amazon e possibili oggetti per la panificazione domestica. Io ho e vi assicuro mi trovo bene:
- Farina di Farro Biologico
- Contenitore per il Pane Römertopf
- Gomma Arabica
- Ciotole in Alluminio
- Pentola in ferro per cottura del pane
Quindi fatto l´elenco della spesa vediamo di cosa avete bisogno
INGREDIENTI
- 750 gr. di Farina Bio di Farro
- 500 ml di acqua tiepida
- 20 gr. di Sale
- 250 gr. di formaggio fresco tipo philadelphia
- 100 gr. di semi di girasole
- 3 gr. di lievito secco di birra
- 2 cucchiaini di erbe miste per il pane ( facoltativo)
PROCEDIMENTO
In una ciotola versare il formaggio fresco e setemperarlo con un poco di acqua. Aggiungere la farina di farro ed iniziare ad aggiungere lentamente il resto dell´acqua. A metá di questo processo inserite il lievito.
A seconda delle farina é possibile che límpasto richiami piú o meno acqua quindi aggiungere lentamente. Essendo la farian di farro non forte, é inutile spingerne l´idratazione. L´impasto potrebbe risultare morbido ed appiccicoso. Se non lo si riesce a impastare facilmente lasciarlo riposare qualche minuto e poi procedere.
In chiusura aggiungere il sale, 80 gr. di semi di girasole ed eventualmente il misto di erbe aromatiche.
Mettere l´impasto in un luogo caldo per un´ora e poi spostare in frigo. Se si vuole un pane piú veloce saltare la fase frigo ma il risultato finale potrebbe essere meno aromatico.
Dopo circa 12 ore, tirare fuori l´impasto e dargli la forma voluta senza maneggiarlo troppo. Dopo circa 1 o massimo 2 ore la pagnotta dovrebbe essere tornata a temperatura ambiente ed essere raddoppiata. E´ora di infornarla.
Se volete, potete imburrare una cassetta epr il pane e cospargerla di semi in modo che, crescendo, la pagnotta li inglobi. Mentre per la superfice superiore basta acqua o meglio ancora la gomma arabica per far incollare al meglio i semi. Vedi articolo linkato sopra per maggiori informazioni.
La cottura andrebbe fatta al meglio in pentola o in forma. L´impasto non si alza molto ma é bello umido quindi io consiglio di cuocerlo a 180 gradi per 60 minuti. Il pane e pronto quando, bussando sotto, il suono risulta sordo.
Buon Appetito
You must be logged in to post a comment.